glossavirus
Il COVID-19 infuria e le parole per dirlo non ci mancano, anche se non sempre le usiamo a proposito.
Di seguito un piccolo elenco, aggiornabile, delle parole più comuni di queste settimane accompagnate da una definizione in lingua corrente.
contagio | trasmissione di una malattia infettiva da un malato, o da un portatore, a un altro per contatto diretto o indiretto. |
coronavirus | famiglia di virus che causano dal comune raffreddore a malattie più gravi come la Sindrome respiratoria acuta grave (SARS). |
COVID-19 | la malattia provocata dal nuovo Coronavirus (dove “CO” sta per corona, “VI” per virus, “D” per disease e “19” indica l’anno in cui si è manifestata). |
emergenza | condizione che richiede un immediato intervento medico. |
epidemia | il verificarsi in una comunità o in una regione di un numero di casi di una malattia inaspettatamente elevato o comunque inatteso per quella località o per quel periodo. |
genoma | l’intera informazione genetica presente in una cellula o in un organismo. |
influenza | malattia virale acuta delle vie respiratorie superiori. |
isolamento | separazione di pazienti affetti da malattia infettiva per evitarne la diffusione. |
mascherina | dispositivo da indossare per evitare la diffusione di batteri o virus infettivi. |
pandemia | epidemia di una malattia infettiva che ha origine in un’area geografica e si diffonde rapidamente a tutto il globo. |
pandemic bond | nuova branca della finanza, che scommette sul virus con obbligazioni sulle pandemie. |
panico | grave attacco di angoscia non necessariamente basata su una situazione reale. |
positivo | risultato che conferma una diagnosi o la presenza di un virus. |
protocollo | piano di trattamento utilizzato per verificare un nuovo trattamento terapeutico. |
quarantena | restrizione del movimento e delle attività delle persone sane risultate esposte a malattia per un periodo di tempo corrispondente al suo periodo di incubazione. |
rianimazione | complesso di interventi atti a ripristinare o mantenere le funzioni vitali. |
sindrome respiratoria acuta grave | (SARS) forma atipica di polmonite comparsa per la prima volta nel 2002 in Cina. |
sintomo | fenomeno anomalo che accompagna una malattia. |
smart working | modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e da un’organizzazione stabilita da un accordo tra dipendente e datore di lavoro (Legge 81/2017). |
soggetto asintomatico | soggetto privo del complesso dei sintomi clinici. |
vaccino | materiale impiegato nella vaccinazione per conferire resistenza specifica a una determinata malattia infettiva. |
virus | particella infettiva, subcellulare, submicroscopica, la cui struttura risulta formata da proteine e acidi nucleici (DNA o RNA). |